Cibo e sostenibilità: il ruolo del cittadino-consumatore

Tutti gli attori della filiera alimentare dovrebbero considerare il proprio ruolo e le proprie responsabilità: la produzione, la trasformazione, la vendita al dettaglio, l’imballaggio e il trasporto di prodotti alimentari contribuiscono significativamente all’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua e alle emissioni di gas a effetto serra, oltre ad avere un profondo impatto sulla biodiversità. Attore centrale di questo sistema è il consumatore, da non intendersi più come destinatario passivo delle azioni degli altri attori, ma come soggetto attivo che, adottando un comportamento di scelta e di consumo consapevole diventa determinante nel ri-orientare la filiera in chiave circolare e sostenibile. Leggi il nostro approfondimento sul ruolo del consumatore e la sostenibilità del sistema agro-alimentare.

L'importanza delle etichette nutrizionali: NUTRIFORM VS NUTRI-SCORE

Saper leggere le etichette degli alimenti è fondamentale per fare scelte informate e responsabili riguardo alla nostra alimentazione e per ridurre lo spreco alimentare.
In particolare, prestare attenzione alle informazioni nutrizionali può aiutarci a bilanciare al meglio la nostra dieta. Per fornire ai consumatori informazioni chiare che rendano loro più semplice scegliere regimi alimentari sani e sostenibili, la Commissione europea intende proporre un'etichettatura nutrizionale obbligatoria e armonizzata tra dli stati membri. Scarica il nostro approfondimento e scopri il sistema Nutrinform, proposto dall'Italia.